Madonna del Colle Gallo

A poco meno di ottocento metri di altezza, dove il Colle Gallo fa da spartiacque tra la valle del Lujo e la valle Cavallina, sorge il santuario del Colle Gallo.
Fu nel 1690 che, secondo la tradizione, un abitante di Gaverina, durante una breve sosta di preghiera, ebbe la visione della Madonna, che gli chiese la costruzione di una chiesa; la costruzione si avviò nel 1695.
Successivamente il santuario subì diversi interventi di restauro, i più importanti dei quali nell’immediato dopoguerra e l’ultimo nel 1990.
Da alcuni anni la Madonna del Colle Gallo è stata proclamata protettrice di chi pratica il ciclismo.
Parrocchiale di San Vittore
Via S. Vittore ( Piano di Gaverina ) 3
24060 Gaverina Terme (Bg)
Tel. 035/810154
Periodo storico: XV secolo
Da vedere: i dipinti di Moroni e Lambro e la statua in legno di S. Antonio di Padova della scuola del Fantoni
Lungo la strada per Gaverina, in località Piano, si trova la parrocchiale dedicata a S. Vittore Martire; ultimata nel 1488 fu ristrutturata nel 1780 e ampliata nuovamente 1800.
Nel 1902, su lavori dell’architetto Muzio, la parrocchiale subì ulteriori modifiche, venne orientata a sud per traverso alla vecchia parrocchiale, di stile barocco è riccamente decorata con lavori del Taragli e affreschi di Morgari. Sorge in posizione dominante rispetto alla coca.
All’interno la pala dell’altare maggiore con la Madonna in trono con Bambino e i Santi Vittore e Fidenzio, è opera del Moroni (1626). Altre importanti opere pittoriche sono conservate in fondo alla chiesa, come le tele del Donzelli e del genovese Lambro. Stupenda la tribuna seicentesca dell’altare maggiore, interamente intagliata, come gli stalli del coro della stessa epoca.